Dottore Domenico Vitobello
Responsabile Unità Operativa di Ginecologia

Aree di interesse medico
Ginecologia
Specializzazione
Ginecologia E Ostetricia
Pubblicazioni personali su PubMed
Posizioni
Le cliniche in cui lavora il medico
Domande frequenti
Papilloma virus (HPV): che cos’è
Il virus del Papilloma Umano – HPV (acronimo inglese di Human Papilloma Virus) sottintende una famiglia di virus che comprende quasi duecento genotipi virali, contrassegnati ciascuno da un numero.
Questi virus causano in diverse parti del nostro corpo una serie di patologie, dalle più banali come le verruche alle mani, ai piedi o al volto, alle più severe e infauste come i tumori del cavo orale o della cervice uterina.
Papilloma Virus (HPV): come si trasmette?
Il contagio con l’HPV avviene attraverso un contatto fisico, se ci sono cellule virali attive e se sono presenti lacerazioni, tagli o abrasioni nella pelle e/o nelle mucose.
Fibroma uterino: quali sono i sintomi?
I fibromi uterini sono formazioni benigne che si sviluppano all’interno del tessuto muscolare dell’utero. Possono variare molto in termini di dimensioni, forma, collocazione ed evoluzione.
I fibromi possono manifestarsi in modo silente o essere asintomatici, oppure presentarsi con sintomi quali:
- Dismenorrea (forti dolori mestruali);
- Mestruazioni abbondanti o ravvicinate;
- Dolore pelvico;
- Sensazione di ingombro pelvico;
- Minzione più frequente e sensazione di “peso” addominale, a causa di una compressione della vescica;
- Anemia;
- Spesso asintomatici.